LA CONSULENZA DEL SONNO

Prima di tutto, Conosciamoci 🤝

Organizziamo un primo incontro conoscitivo gratuito per valutare insieme le vostre esigenze

Se la mia proposta ti convince, partiamo! 🚀

Ci prendiamo un momento per noi, dove io ti ascolto inizio a farmi un’idea di come poter intervenire.

Preparazione di una consulenza mirata 🎯

Nei giorni successivi, studierò il tuo caso e redigerò una proposta di intervento.

Presentazione del progetto su misura 📋

Ci vedremo per un secondo incontro, durante il quale ti racconteró il lavoro delle prossime settimane.

Da adesso, inizia il tuo lavoro a Casa! 🏠

Con la mia supervisione, inizierai a mettere in pratica le strategie consigliate a casa.

La consulenza non é sufficiente?

Se dovessi avere necessità, io sono qui per te e posso venire a domicilio per una consulenza

INFORMAZIONI GENERALI

Consulente: Bossini Giulia 💤

Cartificata Sleep Coach ®

F.A.Q.

Che cos'é lo Sleep Coaching?

Lo sleep coaching è un percorso guidato da un esperto per migliorare le abitudini del sonno. Aiuta a sviluppare routine personalizzate per ottenere un riposo più profondo e rigenerante.

Il bimbo piangerá?

Pur non garantendo un coaching senza lacrime, rifiuto categoricamente il metodo del pianto. Non vi chiederò mai di lasciare il vostro bambino solo a piangere in una stanza buia. Vi incoraggerò piuttosto a essere presenti, a interpretare il suo pianto e ad agire di conseguenza, sempre vicini a lui durante il sonno

Dopo quanto si vedoni i primi risultati?

In media due settimane, ma per alcune famiglie può volerci più tempo. Le tempistiche sono dettate soprattutto dallo stato di salute del bambino, che durante il coaching può avere problemi con i dentini, o avere un piccolo virus o attraversare dei picchi di sviluppo motorio/cognitivo. Queste variabili possono rallentare un coaching

Dovró smettere di allattare?

Assolutamente no! A seconda dell’età del bambino e all’avviso del pediatra, vedremo insieme se possiamo gradualmente, con un metodo molto dolce, eliminare le poppate notturne, ma solo quelle! finché la mamma e il bambino vogliono allattare, devono farlo, non sarà di certo un coaching del sonno a deciderlo!

Giulia Bossini

Giulia Bossini

Sleep Coach certificata©

Mi presento, sono Giulia.
Sono una mamma e una Sleep Coach certificata©, con una profonda passione per il benessere dei più piccoli e una specializzazione nel miglioramento del sonno infantile.
In oltre dieci anni di esperienza nel mondo dell’infanzia ho avuto la fortuna di lavorare con oltre 150 famiglie anche come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: ho potuto così acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche del sonno nei bambini, che affronto oggi con un approccio olistico e personalizzato.

Oltre a lavorare direttamente con te e il tuo bambino, collaboro un’équipe multidisciplinare di professionisti. La mia dedizione si riflette in ogni aspetto del mio lavoro, assicurandomi che la tua famiglia riceva l’attenzione e il supporto di cui ha bisogno.
Il mio obiettivo è semplice: aiutarti a migliorare il sonno del tuo bambino, rendendo le notti più tranquille e le giornate più serene per tutta la famiglia.
Se stai cercando di risolvere problemi di sonno del tuo bambino, sarò al tuo fianco, guidandoti passo dopo passo con empatia e competenza.

Il mio metodo di lavoro

In 6 semplici passi

1. Prima di tutto, Conosciamoci 🤝

Organizziamo un primo incontro conoscitivo gratuito per valutare insieme le vostre esigenze

2. Se la mia proposta ti convince, partiamo! 🚀

Ci prendiamo un momento per noi, dove io ti ascolto inizio a farmi un’idea di come poter intervenire.

3. Preparazione di una consulenza mirata 🎯

Nei giorni successivi, studierò il tuo caso e redigerò una proposta di intervento

4. Presentazione del progetto su misura 📋

Ci vedremo per un secondo incontro, durante il quale ti racconteró il lavoro delle prossime settimane.

5. Da adesso, inizia il tuo lavoro a Casa! 🏠

Con la mia supervisione, inizierai a mettere in pratica le strategie consigliate a casa.

6. La consulenza non é sufficiente?

Se dovessi avere necessità, io sono qui per te e posso venire a domicilio per una consulenza

Credo nel metodo " PIANGI che ti stanchi"?

Assolutamente NO !

Molti genitori mi chiedono se credo nell’utilità di un pianto prolungato per facilitare poi il sonno del bambino. Questo metodo consiste nel lasciare il bambino piangere da solo fino a che non si addormenta, senza intervenire.
Personalmente, non credo assolutamente in questo approccio, poiché penso che ogni bambino meriti di essere ascoltato e compreso. 
Non vi chiederò mai di lasciare il vostro bambino solo a piangere in una stanza buia.
Vi incoraggerò piuttosto a essere presenti, a interpretare il suo pianto e ad agire di conseguenza, sempre vicini a lui durante il sonno.
Tuttavia, è importante sapere che quando si introduce un cambiamento nelle abitudini del sonno di un bambino, potrebbe scendere qualche lacrimuccia. Queste lacrime sono un modo in cui il bambino esprime la sua frustrazione nel dover imparare un nuovo modo di addormentarsi. Posso insegnarti come confortare il tuo bambino in quei momenti.
Il mio programma non ha un approccio standard con orari rigidi. Questi metodi possono spesso portare a frustrazione quando le cose non vanno esattamente secondo il piano.
Cosa fare in una giornata difficile, quando il tuo bambino non dorme quanto “dovrebbe” o quando la giornata non segue il piano perfetto del manuale?
Io posso insegnarti alcune strategie non solo per risolvere i problemi di sonno attuali, ma anche per affrontare le sfide future man mano che il tuo bambino crescerà e attraverserà diverse fasi.
Il mio obiettivo è aiutarti a creare le condizioni migliori per te e il tuo bambino, affinché possiate affrontare il sonno con serenità e successo.

Risorse, materiali, suggerimenti e tante idee.

Vuoi approfondire i temi dell’infanzia. edella genitorialità?
Sono parte di una Associazione Lea Onlus, una realtà che si occupa di questi temi e che promuove ogni mese diversi eventi online e corsi di formazione.

Libri, Prodotti e Articoli

Dai uno sguardo alle risorse e ai materiali proposti da Giulia.

Il consulente del sonno, in ascolto.

Compila il seguente form per aiutare Giulia a sviluppare una strategia ad-hoc vincente. Un’analisi approfondita della storia del bambino, indispensabile per capire il suo temperamento e l’origine dei suoi disturbi. Individuare tutti i comportamenti errati che non permettono un sonno sano e ristoratore.

Ci sono fratelli?

Ci sono sorelle?

Il bambino porta il pannolino?

Il bambino usa il Ciuccio o il Biberon?

Va all'Asilo?

La mamma é rientrata al lavoro?

Svezzamento avviato o acquisito?

4 + 14 =